CORSO 2 - ID. 346582 - IA E DIDATTICA: POTENZIARE L’INSEGNAMENTO, PERSONALIZZARE L’APPRENDIMENTO

Il corso si propone di guidare i docenti nell’esplorazione di strumenti e strategie per potenziare la comunicazione nell’insegnamento e nell’apprendimento con l’uso dell’Intelligenza artificiale generativa. Si affronterà il tema di come l'intelligenza artificiale può supportare il lavoro del docente e stimolare la creazione di materiali didattici innovativi, contribuendo a migliorare la qualità degli apprendimenti.

Formatrice: Federica Scarrione

DATE:

marzo 31 - h 16:15 - 19:15

aprile 7 h - h 16:15 - 19:15

aprile 14 h - 16:15 - 19:15

aprile 28 h - 16:15 - 19:15

maggio 5 - h 16:15 - 19:15

maggio 12 - h 16:15 - 19:15

maggio 19 - h 16:15 - 19:15

maggio 26 - h 16:15 - 18:15

maggio 29 - h 16:15 - 18:15

Aree del DigComp interessate:

Coinvolgimento e valorizzazione professionale

Pratiche d’insegnamento ed apprendimento

Valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Competenze che sviluppa:

conoscere le basi dell'intelligenza artificiale generativa (AIG)

comprendere come l'intelligenza artificiale generativa può essere utilizzata per

creare nuove pratiche educative, personalizzare l'apprendimento e stimolare il

pensiero critico.

Saper progettare attività inclusive, privilegiando la didattica attiva e il lavoro di

gruppo con il supporto dell’AIG

Durata e modalità di svolgimento: 25 ore online

Metodologia: lezioni dialogate, sessioni interattive dove i partecipanti possono

sperimentare con strumenti AI, ricevere feedback immediato e adattare le loro strategie

didattiche in base alle esigenze dei propri studenti.

Contenuti in sintesi:

Introduzione all'Intelligenza Artificiale nella didattica: panoramica delle potenzialità dell'AI

nell'educazione e delle sue implicazioni etiche e pratiche.

Creazione di Prompt per l'IA: formazione su come impostare prompt efficaci per utilizzare

l'AI a supporto dell'insegnamento, inclusa la creazione di materiali didattici e la valutazione degli studenti.

Creazione di artefatti (immagini e suoni) con il supporto dell’AIG