Progetto STEM "Didattica laboratoriale per la geometria"

Il corso, rivolto alle classi seconde, è stato pensato per stimolare il pensiero critico e le capacità di ragionamento degli studenti ed ha utilizzato un metodo visivo e laboratoriale. L’obiettivo è stato quello di valorizzare l’interesse naturale verso la disciplina, potenziando le competenze individuali nelle discipline STEM.

Attraverso l'uso di software open-source e attività pratiche, gli studenti sono stati guidati nella manipolazione diretta delle figure geometriche, sia fisicamente che virtualmente. Questo approccio ha permesso di comprendere i concetti geometrici in modo grafico e interattivo, favorendo un apprendimento personalizzato che ne ha stimolato la curiosità e la partecipazione attiva.

Le metodologie didattiche adottate si fondano su:

  • Problem solving e metodo induttivo: gli studenti sviluppano il loro ragionamento logico, risolvendo problemi concreti e deducendo teoremi a partire dall'esperienza.
  • Laboratorialità e learning by doing: un apprendimento attivo e pratico, che incoraggia l'esplorazione diretta e il lavoro di gruppo, rendendo l'esperienza educativa coinvolgente e stimolante.

Il nostro corso ha offerto un'esperienza educativa che ha combinato teoria e pratica e ha promosso un ambiente di apprendimento collaborativo, inclusivo e dinamico. Un'occasione ideale per scoprire la bellezza della geometria in modo innovativo e coinvolgente!

                                                                                                   progetto stem didattica geometria f2   

   progetto stem didattica geometria f1